top of page
Scopri i Nostri Servizi
la passione per il nostro lavoro
Un soffitto in cartongesso viene generalmente realizzato mediante formazione di un ORDITURA METALLICA di supporto, idonea alla pannellatura richiesta, sostenuta da pendini in acciaio alla soletta sovrastante.
In particolari casi viene realizzata anche un orditura autoportante, qualora si voglia creare un soffitto a membrana e quindi non ancorato al soffitto sovrastante ma solo alle pareti perimetrali.
I lato inferiore dell'orditura viene poi TAMPONATA con pannelli in gesso rivestito, avvitati all'orditura metallica mediante apposite viti fosfatate ed infine STUCCATO.
L'intercapendine tra tamponamento e soffitto viene poi riempita da isolanti termici o acustici in funzione delle prestazioni desiderate.
E' interessante notare come un soffitto in cartongesso, specialmente in fase di ristrutturazione, pemette un contenimento dei prezzi, maggiori performance e un'incredibile rapidità realizzativa
Soffitti in Cartongesso

Pareti in cartongesso

Una parete in cartongesso è genermalmente realizzata da un elemento portante strutturarale: L'ORDITURA METALLICA, che può essere singola, doppia, accoppiata, inscatolata etc, ed il TAMPONAMENTO, realizzato con uno o più stati di pannelli in gesso rivestito aventi differenti caratteristiche (lastre idrofile o semplicemente IDRO, resistenti al'umindità e quindi idonee all'utilizzo in ambienti particolarmente umidi, lastre resistenti al fuoco, lastre accoppiate termicamente ed acusticamente isolanti). Nell'INTERCAPEDINE di una parete in cartongesso possono essere inserite diverse tipologie di isolanti termici o acustici: le lane minerali, i pannelli in polistirene, il sughero, le lane naturali etc. La scelta del tipo di isonete da inserire viene generalmente fatta in funzione delle esigenze abitative e prestazionali dell'elemento parete. L'intercapedine di una parete in cartongesso viene utilizzata per l'alloggiamento di impianti elettrici ed idrici. Infine avviene la STUCCATURA delle lastre eseguita mediante applicazione di apposite bande di rete in fibra di vetro trattate con apretto antialcalino e rasatura a gesso.
Orditura Metallica
La scelta della tipologia di orditura metallica viene fatta in funzione di tre parametri fondamentali: Il parametro strutturale: ovvero la scelta dello spessore dell'orditura, del numero di orditure da utilizzare e il passo che i montanti devono avere all'interno di una parete deve rispondere alle specifiche di resistenza strutturale. Specialmente per pareti di grande altezza, come possono essere le pareti di partizionamento di un capannone, l'orditura viene dimensionata principamente in funzione del parametro strutturale. Il parametro funzionale: spesso all'interno delle pareti di abitazioni civili, la scelta dello spessore di una parete in cartongesso, e quindi del tipo di orditura, è dettata dalla rispondenza ad alcuni vincoli quali ad esempio lo spessore delle porte, la necessita di introdurre nell'intercapedine impianti o isolmento, e la necessita di non ridurre eccessivamente le dimensioni dei locali e quindi adottare orditure che siano il più ridotte possibili, etc. Infini vi è il parametro estetico: la scelta dello spessore della parete a volte e scelta in funzione esclusiva dell'aspetto che la parete ultimata deve avere.


Contropareti in cartongesso

Una parete in cartongesso è genermalmente realizzata da un elemento portante strutturarale: L'ORDITURA METALLICA, che può essere singola, doppia, accoppiata, inscatolata etc, ed il TAMPONAMENTO, realizzato con uno o più stati di pannelli in gesso rivestito aventi differenti caratteristiche (lastre idrofile o semplicemente IDRO, resistenti al'umindità e quindi idonee all'utilizzo in ambienti particolarmente umidi, lastre resistenti al fuoco, lastre accoppiate termicamente ed acusticamente isolanti). Nell'INTERCAPEDINE di una parete in cartongesso possono essere inserite diverse tipologie di isolanti termici o acustici: le lane minerali, i pannelli in polistirene, il sughero, le lane naturali etc. La scelta del tipo di isonete da inserire viene generalmente fatta in funzione delle esigenze abitative e prestazionali dell'elemento parete. L'intercapedine di una parete in cartongesso viene utilizzata per l'alloggiamento di impianti elettrici ed idrici. Infine avviene la STUCCATURA delle lastre eseguita mediante applicazione di apposite bande di rete in fibra di vetro trattate con apretto antialcalino e rasatura a gesso.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLE PARETI IN CARTONGESSO?
Rapidità e pulizia dell'intevento
Una controparete in cartongesso viene realizzata molto più rapidamente di una tradizionale controparete in muratura
Eccellenti prestazioni acustiche
Le contropareti in cartongesso grazie alle loro caratteristiche stratigrafie permettono di ottenere elevate prestazioni di isolamento acustic
Economiche e versatili
La rapidità di posa permette di contenere significativamente i costi senza sacrificare la qualità e la versatilità del prodotto.
Contattaci per un Preventivo Gratuito...
bottom of page